La Settimana Ebro 20/1/2019
Nella prima giornata di ritorno in Serie C Silver la squadra di coach De Rivo riscatta l’opaca prestazione della scorsa settimana e “vendica” la sconfitta nel turno di andata con una grintosa vittoria nel confronto cittadino con Bocconi Sport Team, mentre la squadra di 1^ Divisione perde il primato in classifica uscendo sconfitta dal campo del Basket Precotto. Nel campionati giovanili entrambe la squadre Under 18 biancoverdi portano a casa vittorie preziose per la classifica e per il morale, così come la squadra Under 14 vittoriosa nella sfida con la Canottieri Milano. Restano ancora al palo dopo due giornate del girone di classificazione gli Under 15, sconfitti in casa dal Cornaredo. #ebronation
In Serie C Silver la sfida tra Coccodrilli e Pellicani ad Assago è stata intensa e combattuta. Il pirotecnico primo quarto, concluso sul punteggio di 26-24, ha visto un netto prevalere degli attacchi sulle difese, anche se con modalità differenti da parte delle due squadre: alla capacità dei bocconiani di fare arrivare palloni utili ai lunghi sotto i tabelloni, Ebro ha contrapposto un’altissima precisione nelle conclusioni dalla lunga distanza, con ben 18 punti arrivati su tiro da 3, esercizio in cui si è particolarmente distinto l’Under 18 Vignoli. Il copione non è cambiato molto negli equilibratissimi due quarti successivi, con i Pellicani trascinati dalla velocità di capitan Scrima e dalla forza d’urto di Schmidt e Fortunato, e i Coccodrilli chirurgici nel tiro, con Borroni, Ardizzone e il centro Merlati, che ha spesso eluso la ferrea marcatura sotto canestro colpendo con efficacia fuori dal pitturato. Archiviati i primi tre quarti in perfetta parità (52-52), nell’ultimo periodo i ritmi sono calati notevolmente, con le due squadre simili a due pugili stanchi ed incapaci di prevalere l’uno sull’altro sul ring. In questo frangente Ebro ha avuto la forza di togliere ossigeno ai lunghi avversari, recuperando con Merlati il controllo del territorio sotto il proprio tabellone, e di mantenere elevata la precisione realizzativa in attacco con Vignoli e Ardizzone, prendendo così un margine di 7-8 punti difeso con tenacia fino alla sirena finale.
Serie C Silver | Ebro Basket vs. Bocconi Sport Team
Ardizzone 11, Galletta, Borroni 10, Gionso 2, Fontana, Binaghi, Martini 5, Piva 2, Penazzi, Vignoli 19, Merlati 21. All. De Rivo |
70-64 😊 |
L’ultima giornata del girone di andata di 1^ Divisione aveva in calendario lo scontro al vertice tra Basket Precotto ed Ebro Basket, appaiate in vetta alla classifica, ma non c’è stata partita. I Coccodrilli sono incappati nella peggiore prestazione della stagione ed hanno lasciato vittoria e primato in solitario nelle mani di Precotto, squadra solida ed esperta. Dopo i due illusori canestri iniziali di Penazzi e Tresoldi, la partita ha preso subito una brutta piega per i ragazzi di coach Tirsi, sovrastati sotto i tabelloni e regolarmente battuti in
velocità dai portatori di palla avversari, che trovavano corridoi aperti verso il canestro di Ebro, come testimonia il parziale di 20-6 del primo quarto. I Coccodrilli hanno provato a reagire nel secondo e nel terzo periodo, ma le percentuali di realizzazione da minibasket (con tutto il ripetto per il minibasket) non hanno consentito di abbozzare alcun tentativo di rimonta degno di tal nome, mentre l’eccessivo nervosismo verso alcune decisioni arbitrali ha tolto energie mentali preziose, soprattutto ad alcuni dei giocatori di maggiore esperienza. Serve recuperare il giusto atteggiamento per la sfida con il Basket Clan, già vincitore nella partita di andata, per mantenere il contatto con la vetta della classifica.
1^ Divisione | Basket Precotto vs. Ebro Basket
Caterini 12, Cosentino 4, D’Alonzo 3, Penazzi 2, Piazza, Pupella, Ramacciotti 7, Sallustio 3, Spezia, Tirsi, Toccaceli 3, Tresoldi 5. All.: Tirsi. |
65-39 😟 |
Nel giorne MI 2 Gold Under 18 è stato necessario l’overtime per assegnare la vittoria nella intensa e combattuta sfida tra Ebro e CSC Cusano Milanino. Nelle prime battute la squadra ospite con la sua aggressività ha messo in difficoltà Ebro, che ha impiegato più di 3 minuti per mettere a segno il primo canestro, dopo il quale però i Coccodrilli hanno recuperato convinzione fino a raggiungere la parità sul punteggio di 11-11, ma un nuovo allungo propiziato dai canestri di Pompele e Busatra ha portato CSC a chiudere il primo quarto con un buon vantaggio (11-19). Nel secondo quarto due canestri iniziali di Caterini e una tripla di Spezia hanno dato morale ad Ebro, che si è scossa di dosso l’apatia del primo quarto e ha giocato finalmente alla pari con CSC, che da parte sua ha continuato a tenere un ritmo elevato e non ha concesso ai biancoverdi di recuperare più di 2 punti prima dell’intervallo (25-31). L’inizio del terzo quarto è stato la fotocopia del primo, con un parziale di 0-5 che ha riportato i cusanesi a un vantaggio in doppia cifra, ma Ebro è stata capace di serrare i ranghi in difesa e riprendere a trovare la via del canestro con Tresoldi e Cima, fino a raggiungere la parità con Toccaceli e a portarsi per la prima volta in vantaggio sul 41-40, subendo poi il controsorpasso di CSC con Pompele e capitan Gorla, che hanno mantenuto la loro squadra avanti ancora di un punto (42-43). Nell’ultimo periodo Ebro aveva ancora benzina nel serbatoio, mentre su CSC sono iniziati a pesare i falli di alcuni uomini chiave. Ebro ha piazzato un parziale di 6-0 capitalizzando il grande lavoro di Caterini sotto i tabelloni e l’energia di Ravasi in difesa e in contropiede ed ha tenuto gli avversari a digiuno per quasi 4 minuti, ma ha avuto il difetto di sbagliare troppi tiri liberi e soprattutto di non avere il “killer instinct” necessario a chiudere la partita. CSC con grande grinta e caparbietà ha potuto così recuperare e raggiungere la parità grazie alla freddezza di Sabucciu e di Gorla dalla lunetta. Ai tempi supplementari Tirsi, fino a quel momento evanescente, ha ritrovato di colpo concentrazione e precisione, mettendo a segno 12 punti consecutivi, con due triple, due tiri da 2 e due tiri liberi, che hanno portato ad Ebro il vantaggio decisivo. CSC è riuscita ad andare a segno solo su tiro libero e la tripla di Villa è arrivata quando ormai il vantaggio di Ebro non era più recuperabile.
U18 | Ebro Basket bianca vs. CSC Basket Cusano M.
Bocchieri, Caterini 15, Cima 12, Montagna, Piazza 3, Ravasi 3, Spezia 3, Tirsi 15, Toccaceli 7, Tresoldi 18. All.: Colleoni. |
76-66 (dts) 😊 |
Seconda partita e seconda vittoria nel girone di qualificazione del campionato Under 18 per la squadra Ebro Basket verde, che ha offerto una solida prestazione contro il San Carlo in un match caratterizzato da buone prove difensive da parte di entrambe le squadre. I ragazzi di coach Verde hanno preso subito il controllo delle operazioni, chiudendo il primo quarto con il vantaggio (16-10) costruito su una ritrovata grinta ed intensità corale, e capitalizzato in attacco dalla verve di Sallustio, autore dei primi 10 punti della squadra. Nei due quarti centrali c’è stato un maggiore equilibrio, con Ebro sempre avanti nel punteggio grazie anche ad un Bassi ritornato sui livelli di rendimento a lui abituali, ma i sancarlini, trascinati da Della Fornace, con grande tenacia non sono mai stati più distanti di una manciata di punti, fino al 39-34 a tre quarti di gara. Nel periodo finale è arrivata la spallata decisiva con un parziale di 18-7 per i Coccodrilli, propiziato dai canestri di Rognoni e del solito Sallustio, che hanno assicurato la vittoria e un posto nel terzetto di squadre in testa al girone MI 6 Silver, insieme a Vismara e Leone XIII.
U18 | Ebro Basket verde vs. San Carlo
Barnabè 2, Bassi 8, Conte 2, D’Alonzo 6, Nardella, Peroni 1, Rizzini 1, Rognoni 8, Sallustio 21, Sedazzari 3, Tibiletti 2, Valerio 3. All.: Verde. |
57-46 😊 |
Resta a zero punti la squadra Under 15 nel girone MI 2 Gold, sconfitta in casa dall’Oratorio Cornaredo. Fin dall’inizio è stato evidente il livello di difficoltà della gara per Ebro, soprattutto a causa della maggiore prestanza fisica degli avversari, grazie alla quale sono riusciti a prevalere a rimbalzo, conquistando spesso seconde e terze opportunità offensive. Ciò nonostante Ebro ha retto bene il primo quarto, caratterizzato da ben 21 falli fischiati dall’arbitro e ripartiti salomonicamente tra le due squadre, grazie alla buona prova offensiva di Menfi e Panico, mentre Cornaredo ha mandato a referto ben 7 giocatori e conquistato il primo quarto con 2 punti di vantaggio (17-19). Nel secondo quarto Cornaredo ha continuato a realizzare canestri con continuità, mentre i Coccodrilli hanno potuto contare solo sulle incursioni di capitan Menfi, subendo gli avversari a rimbalzo e consentendo agli ospiti di incrementare il vantaggio (29-41). Nel terzo quarto è arrivato un vero e proprio black-out per Ebro, capace di segnare la miseria di 5 punti, con Cornaredo tranquilla e forte del +24 che di fatto ha chiuso la gara (34-58). Nell’ultimo quarto, finalmente, i Coccodrilli si sono sbloccati, giocando un buon basket, attenti in difesa e più convinti in attacco. L’allenatore di Cornaredo è stato costretto a chiamare un paio di time out per evitare cali di tensione che potessero far rientrare in partita Ebro. Con Menfi costretto a lasciare il campo per crampi, si è svegliato Bistolfi, praticamente assente fino a questo momento, con 12 punti realizzati che hanno permesso permettono ad Ebro di aggiudicarsi l’ultimo quarto 22-19.
U15 | Ebro Basket vs. Oratorio Cornaredo
Aielli 2, Alemagna 7, Bistolfi 12, Coletta, Ferrara, Maffeis 2, Menfi 20, Panico 8, Pegoraro, Traversari 4, Triolo, Zanutel 1. All.: Monzani. |
56-77😟 |
Anche la squadra Under 14 ha festeggiato la seconda vittoria su due partite nel girone MI2 Silver dopo una sfida molto combattuta risolta all’ultimo giro di orologio con Canottieri Milano, sulla cui panchina Chiara Mariani affrontava per la prima volta Ebro da avversaria. Nel primo quarto i Coccodrilli prendevano un margine di 6 punti, grazie alla buona vena realizzativa di Pomo e Palazzo (19-13), ma i Canottieri non stavano a guardare e nei due quarti centrali annullavano quasi completamente il vantaggio biancoverde, trascinati da De Jesus e Maffezzoli. Si andava quindi l’ultimo periodo con Ebro avanti di un punto (42-41), determinata a dare lo strappo definitivo. I Coccodrilli riuscivano più volte ad allargare il vantaggio, affidandosi soprattutto alla mano calda di De Falco, autore di ben 14 punti negli ultimi 10 minuti, ma troppi errori per eccessiva precipitazione consentivano ai determinatissimi Canottieri di rientrare ogni volta in partita e di passare in vantaggio a 1’18” dalla sirena finale. Il vantaggio veniva però vanificato da due palle perse consecutive, che consentivano ad Ebro di rimettere la testa avanti e contenere in un concitato finale la reazione degli avversari.
U14 | Ebro Basket vs. Canottieri Milano
Corrao, De Falco 17, Di Girolamo 4, Genovesi 11, Gianola 2, Maggi, Mele 13, Morabito, Palazzo 4, Podlesnik 2, Pomo 11, Vuono 2. All.: Verde |
66-63 😊 |